Studi e pubblicazioni
In corso
L’epistolario di cantiere dell’architetto Lodovico Bò, pubblicazione online in collaborazione con l’associazione Modo onlus
____________________________________
Altari e marmi piemontesi a Forlì: Ludovico Merlini e Giovanni Pietro Baroni di Tavigliano, in “Bollettino della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti”, Nuova Serie
____________________________________
I marmi “statuari” piemontesi della seconda metà del Settecento, in “Arkos” n. 5-6, gennaio-giugno 2014, pp. 19-28
____________________________________
2013
Benedetto Alfieri e un cantiere sabaudo del secondo Settecento: la trasformazione della Palazzina di caccia di Stupinigi, pubblicazione online in collaborazione con l’associazione Modo onlus
____________________________________
I marmi bianchi per la decorazione architettonica e la scultura nella seconda metà del Settecento a Torino, tesi di Dottorato di Ricerca, XXIII ciclo, Politecnico di Torino
Gli affreschi perduti di Borgiallo, comunicazione presso il Comune di Fiano (TO), in collaborazione con l’associazione Modo onlus
Un altare ritrovato di Mario Ludovico Quarini. Dalla chiesa del monastero dell’Annunziata di Torino alla parrocchiale di San Maurizio Canavese, in “Bollettino della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti”, Nuova Serie, vol. 57-58, pp. 115-127
Architettura e cantiere nel ‘700: Lodovico Bò, da San Maurizio Canavese a Stupinigi, in “Bollettino dell’Associazione di Storia e Arte Canavesana” n. 9
Ricerche storiche e allestimento della mostra “Lodovico Bò: un architetto sanmauriziese a corte” tenutasi presso il Municipio di San Maurizio Canavese
Tutte le informazioni presenti in queste pagine sono protette da copyright, ed il loro utilizzo è strettamente riservato ad uso personale con il tassativo divieto di usi e applicazioni professionali, operative, pubbliche o commerciali. È vietata qualsiasi riproduzione totale o parziale con qualsiasi mezzo di tali informazioni, inclusa la copia locale su supporto magnetico od ottico senza l’espressa autorizzazione dell’autore.