Studi e pubblicazioni

In questa pagina è possibile visionare e, in parte, scaricare i miei studi e pubblicazioni riguardanti la storia dell’architettura moderna e la caratterizzazione dei marmi storici piemontesi.

Follow me on Academia.edu

2022

Gabriele Vola, Carlo Balma Mion, Matteo Ardit, I marmi di San Martino (val Germanasca): Rocca Bianca e Rocca Corba. Parte 2, in “La Beidana”, anno 38, n. 103, febbraio 2022

Gabriele Vola, Matteo Ardit, Gianluca Frijia, Alessandro Cavallo, Claudio Natali, Carlo Balma Mion, Federico Lugli, Piero Primavori, Archaeometric characterization of historical-contemporaneous marbles from Waldensian valleys of Piedmont (Dora-Maira Massif, Cottian Alps, Italy), in “Journal of Archaeological Science: Reports”, vol. 45, ottobre 2022

____________________________________

2019

Tavigliano, Giovanni Pietro Baroni conte di, in “Dizionario Biografico degli Italiani”, Treccani, volume 95

____________________________________

2018

Altari e marmi piemontesi a Forlì: Ludovico Merlini e Giovanni Pietro Baroni di Tavigliano, in “Bollettino della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti”, Nuova Serie LXV-LXVIII, pp. 213-232

____________________________________

2014

I marmi “statuari” piemontesi della seconda metà del Settecento, in “Arkos” n. 5-6, gennaio-giugno 2014, pp. 19-28

____________________________________

2013

Benedetto Alfieri e un cantiere sabaudo del secondo Settecento: la trasformazione della Palazzina di caccia di Stupinigi

____________________________________

2011

I marmi bianchi per la decorazione architettonica e la scultura nella seconda metà del Settecento a Torino, tesi di Dottorato di Ricerca, XXIII ciclo, Politecnico di Torino


Gli affreschi perduti di Borgiallo, comunicazione presso il Comune di Fiano (TO), in collaborazione con l’associazione Modo onlus

____________________________________

2010

Alcune fonti per lo studio dei materiali lapidei piemontesi, in Giovanna Saviano (a cura di), I materiali lapidei: tra georisorsa e beni culturali (Atti della Scuola Estiva GABeC, Latina, 23-26 giugno 2009), Università di Roma “La Sapienza”, Facoltà di Ingegneria (polo di Latina), (“Letture di georisorse e ambiente”, vol. II), Latina, 2010, pp. 30-38

Un altare ritrovato di Mario Ludovico Quarini. Dalla chiesa del monastero dell’Annunziata di Torino alla parrocchiale di San Maurizio Canavese
, in “Bollettino della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti”, Nuova Serie, vol. 57-58, pp. 115-127
San Maurizio Canavese altareSan Maurizio Canavese, chiesa parrocchiale: apparato marmoreo proveniente
dal monastero torinese dell’Annunziata (distrutto)-progetto di Mario Ludovico Quarini
____________________________________

2009

Architettura e cantiere nel ‘700: Lodovico Bò, da San Maurizio Canavese a Stupinigi, in “Bollettino dell’Associazione di Storia e Arte Canavesana” n. 9
 
De marmore pontino. Il marmo bianco di Pont, in “Canavèis” n. 15
____________________________________

2007

Lodovico Bò (1721-1800). Misuratore, Soprastante, Architetto, UNI Service, Trento: acquista
____________________________________

2001

Ricerche storiche e allestimento della mostra “Lodovico Bò: un architetto sanmauriziese a corte” tenutasi presso il Municipio di San Maurizio Canavese
_________________________________________
 

Tutte le informazioni presenti in queste pagine sono protette da copyright, quindi il loro utilizzo è strettamente riservato ad uso personale con il tassativo divieto di usi e applicazioni professionali, operative, pubbliche o commerciali. È vietata qualsiasi riproduzione totale o parziale con qualsiasi mezzo di tali informazioni, inclusa la copia locale su supporto magnetico od ottico senza l’espressa autorizzazione dell’autore.